Smeg è un’azienda famigliare Italiana con sede a Guastalla (RE) che produce elettrodomestici dal 1948. Presente in tutto il mondo tramite filiali commerciali, uffici di rappresentanza e una capillare rete di distributori.
Saper fare, creatività e raffinatezza sono la cifra distintiva dell’italianità di Smeg e del suo costante impegno nel trasmettere un’anima a oggetti quotidiani.
Questa sua particolare identità non risiede solo su una questione estetica ma è espressione dell’origine dell’Azienda stessa e della sua passione. Si tratta, infatti, di una precisa tensione volta a qualificare i caratteri del design italiano quali l’eleganza inventiva, l’originalità e la qualità dei prodotti.
Fotografie fedeli del Paese dello Stile, gli elettrodomestici Smeg, come il frigorifero anni 50 o le cucine interamente in acciaio, diventano oggetti in grado di influenzare l’evoluzione del gusto e di creare relazioni che vanno al di là delle necessità pratiche. È con questo preciso spirito che nascono le collaborazioni con i grandi designers e architetti e, nel contempo, si consolidano progetti di sviluppo interno in grado di interpretare gusti e tendenze.
La sede Smeg reinterpreta in chiave moderna le vecchie corti rurali della bassa padana, nel rispetto del territorio a cui appartiene. Si inserisce in un parco naturale popolato da essenze autoctone, di cui solo il 30% è edificato.
Progettata dall’architetto Guido Canali, ha ricevuto nel 2006 la Menzione d’Onore del Premio “medaglia d’Oro all’Architettura Italiana” della Triennale di Milano. Il progetto è stato presentato alla 13° Mostra internazionale di Architettura della Biennale di Venezia nel 2012 all’interno del Padiglione Italia, quale esempio architettonico di eccellenza Made in Italy per una struttura attenta alla poetica del territorio, alla vita delle persone, alla sostenibilità ambientale.
Il progetto ha inoltre ricevuto il Premio Domotica nel 2007 per la sede dichiarata una delle più innovative d'Italia per la gestione intelligente dei consumi e per l’esempio di sviluppo sostenibile e nel 2008 il Premio Dedalo e Minosse alla committenza di architettura